Qualcuno con cui leggere Qualcuno con cui leggere
  • Home
  • Il progetto
  • News ed Eventi
  • Recensioni
  • Narrativa straniera
  • Autori
  • Interviste giovani lettori
Qualcuno con cui leggere Qualcuno con cui leggere
  • Home
  • Il progetto
  • News ed Eventi
  • Recensioni
  • Narrativa straniera
  • Autori
  • Interviste giovani lettori
Ago 24

Intervista a Matilde Ballabio

  • 24 Agosto 2014
  • Interviste giovani lettori

NOME: Matilde

Età: 8 anni

Frequento la scuola primaria di Como, classe terza

Quanti libri leggi all’anno?
Quest’anno ho letto 1 libro al mese, quindi 12.

Il libro che ti è piaciuto di più?
La Fabbrica di Cioccolato di Roald Dahl, perchè c’era un mondo fantastico. E poi era divertente quando i bambini sparivano all’improvviso.

Che altri libri hai letto?
Il barone rampante e il Visconte dimezzato. Adesso sto leggendo un libricino su Luigi XIV che mi ha comprato la mamma a Parigi. Mi piacciono i romanzi di avventura e di storia. La sera, quando la mamma guarda la TV o ricama, mi siedo accanto a lei a leggere, così, se non capisco qualche cosa, posso sempre chiedere a lei una spiegazione.

Perché ami leggere? Cosa diresti ai tuoi amici per invogliarli a leggere un libro?
Leggere è bellissimo. E’ un po’ come viaggiare perché con la fantasia puoi immaginare di viaggiare nei luoghi dove sono vivono i protagonisti dei libri. E poi leggendo si imparano tantissime cose.

la-fabbrica-di-cioccolato-di-roald-dahl

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • E-Mail

Indice

  • Autori
  • Interviste giovani lettori
  • Narrativa straniera
  • News
  • Recensioni

Vuoi saperne di più sul progetto?

E-Mail: eventi@qualcunoconcuileggere.it Web: www.qualcunoconcuileggere.it

Privacy Policy

QUALCUNO CON CUI LEGGERE - Progetto di lettura rivolto ai giovani per coinvolgerli e appassionarli alla lettura
BESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswy